REQUISITI:
Per accedere al corso di effetti speciali si richiede una buona conoscenza del colore e delle regole primarie del make-up, per poter capire e praticare al meglio le tecniche che vi insegnerรฒ; vi aiuteranno a capire come ricreare gli effetti naturali della pelle come texture e colorazioni.
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Nel corso di effetti speciali base inizieremo ad affacciarci gradualmente a questo mondo; affronteremo argomenti sia teorici che pratici in modo tale da darvi una formazione completa.
Gli argomenti trattati in questo corso saranno:
- la teoria dei prodotti e degli strumenti di lavoro;
- la teoria pittorica, come stratificare i colori e che schema seguire per ricreare effetti 3D;
- lividi, graffi e ferite sia a livello pittorico che con applicazioni di plastilina;
Nel corso base verranno insegnati gli effetti speciali in estemporanea cioรจ ferite create sul momento con plastilina modellabile a freddo. Non hanno bisogno di una preparazione specifica e vengono ideate su fantasia, nella categoria di ferite estemporanee rientrano anche lividi, graffi ed ematomi. Nello specifico andremo a realizzare le tre fasi principali dei lividi, passando dal classico rossore allโematoma vero e proprio. Realizzeremo graffi, sia freschi che con la presenza di croste, con la tecnica pittorica teatrale; ciรฒ significa che verranno effettuati direttamente su pelle e con lโutilizzo dei colori ad acqua, che risulteranno piรน pigmentati e visibili anche a lunga distanza.
Vi insegnerรฒ a realizzare unโustione da prodotto chimico di primo grado, con lโutilizzo del lattice, e infine inizieremo ad utilizzare materiali piรน specifici come la plastilina lavorata a freddo per creare ferite piรน veritiere.
OBBIETTIVI:
- Imparare la stesura, il dosaggio e la stratificazione del colore ad acqua.
- Imparare come moderare il colore per ricreare un effetto realistico
- Adattare le ferite al tipo di viso sottoposto
- Imparare ad utilizzare i prodotti in sicurezza come: plastilina, lattice, sangue finto.
- Lโutilizzo degli strumenti da lavoro: pennelli, spatole e bastoncini in ferro.
- Imparare nozioni teoriche che vi serviranno per riprodurre fedelmente la realtร , come ad esempio: da dove ha origine un livido, cosโรจ un livido e perchรฉ si forma.
LEZIONE 1 i lividi: in questa lezione andremo a realizzare i vari passaggi di un livido. Dal primo allโultimo step, utilizzeremo dei colori grassi in modo tale da poter stratificare i colori e poterli sfumare in maniera che lโeffetto finale sia il piรน naturale possibile.
LEZIONE 2 i graffi: realizzeremo con la tecnica pittorica un graffio fresco. Quindi con un mix di colori grassi, polveri e sangue finto andremo a ricreare una piccola ferita in estemporanea.
LEZIONE 3 le ustioni: Nella lezione numero 3 con lโutilizzo di lattice liquido, spugnette e colori grassi realizzeremo unโustione lieve, affidandoci alla tecnica teatrale.
LEZIONE 4 le ferite con plastilina: con lโaiuto della plastilina lavorata a freddo andremo a creare una ferita con lโausilio dellโimmaginazione, senza lโaiuto di foto o referenze a cui attenerci. Questo ci servirร per imparare a lavorare materiali piรน complessi come la plastilina.
LEZIONE 5 le ferite con applicazioni: vi insegnerรฒ a realizzare un classico degli effetti speciali con applicazioni, la bocca cucita. Vedremo come utilizzare piรน prodotti nella stessa ferita, quali sono i passaggi da effettuare e in quale ordine, e le accortezze da avere quando si applicano determinati prodotti in punti specifici del viso.